Termini e condizioni di vendita
Introduzione
Questo acquisto è soggetto ai seguenti termini e condizioni di vendita standard per gli acquisti di beni da parte dei consumatori tramite Internet. Gli acquisti da parte dei consumatori tramite Internet sono principalmente regolati dalla Legge sui contratti, dalla Legge sugli acquisti da parte dei consumatori, dalla Legge sul marketing, dalla Legge sul recesso e dalla Legge sul commercio elettronico, che garantiscono ai consumatori diritti imprescindibili. Tali leggi sono disponibili all'indirizzo www.lovdata.no . I termini del presente contratto non devono essere interpretati come una limitazione dei diritti previsti dalla legge, ma piuttosto stabiliscono i diritti e gli obblighi più importanti delle parti nelle transazioni commerciali. I presenti termini e condizioni sono stati redatti e raccomandati dall'Agenzia per la tutela dei consumatori. Per una migliore comprensione dei presenti termini e condizioni di vendita, consultare la guida dell'Agenzia per la tutela dei consumatori.
1. Il contratto
Il contratto è costituito dalle presenti Condizioni di Vendita, dalle informazioni contenute nel sistema di ordinazione e da eventuali termini e condizioni concordati separatamente. In caso di conflitto tra le informazioni, prevarranno i termini e le condizioni concordati individualmente tra le parti, a meno che non siano in contrasto con disposizioni di legge imperative. Il contratto è ulteriormente integrato dalle disposizioni di legge pertinenti che disciplinano la vendita di beni tra imprese e consumatori.
2. Le parti
Il venditore è:
Detective per un giorno AS
E-mail: post@detectiveforaday.com
Numero di organizzazione: 934156544
...e di seguito denominato Venditore.
L'Acquirente è il consumatore che effettua l'ordine e di seguito denominato Acquirente.
3° premio
Il prezzo indicato per i beni e i servizi è il prezzo totale che l'acquirente deve pagare. Tale prezzo include tutte le tasse e i costi aggiuntivi. Eventuali costi aggiuntivi non comunicati dal venditore all'acquirente prima dell'acquisto non sono di sua responsabilità.
4. Conclusione del contratto
Il contratto è vincolante per entrambe le parti dal momento in cui l'acquirente invia il suo ordine al venditore.
Tuttavia, il contratto non è vincolante se nell'offerta del venditore, nel sistema di ordinazione del negozio online o nell'ordine dell'acquirente sono presenti errori di ortografia o di battitura e l'altra parte li ha riconosciuti o avrebbe dovuto riconoscerli.
5. Pagamento
Il venditore può esigere il pagamento della merce non appena questa viene spedita dal venditore all'acquirente.
Se l'acquirente paga con carta di credito o di debito, il venditore può riservare l'importo dell'acquisto sulla carta al momento dell'ordine. L'addebito sulla carta avverrà il giorno stesso della spedizione dell'articolo.
In caso di pagamento tramite fattura, la fattura verrà emessa all'acquirente al momento della spedizione della merce. Il termine di pagamento è indicato sulla fattura ed è di almeno un giorno dal ricevimento della merce.
Gli acquirenti di età inferiore a 18 anni non possono pagare tramite fattura.
6. Consegna
La consegna avviene nel momento in cui l'acquirente o un suo rappresentante riceve la merce.
Se nel sistema d'ordine non è specificata alcuna data di consegna, il Venditore consegnerà la merce senza indebito ritardo e comunque non oltre 30 giorni dall'ordine da parte del Cliente. La merce verrà consegnata all'Acquirente, salvo diverso accordo.
7. Rischio della merce
Il rischio relativo ai beni passerà all'Acquirente nel momento in cui l'Acquirente o un suo rappresentante avrà ricevuto i beni in conformità alla clausola 6.
8. Diritto di recesso
A meno che il contratto non sia esente dal diritto di recesso, l'acquirente può recedere dall'acquisto della merce ai sensi della legge sul diritto di recesso.
L'acquirente è tenuto a comunicare al venditore l'esercizio del diritto di recesso entro 14 giorni dall'inizio del periodo di recesso. Tale periodo comprende tutti i giorni di calendario. Se la fine del periodo di recesso cade di sabato, di un giorno festivo o di un giorno non lavorativo, il termine è prorogato al giorno lavorativo successivo.
Il termine si considera rispettato se la comunicazione è stata inviata prima della scadenza. L'acquirente ha l'onere della prova dell'esercizio del diritto di recesso e deve inviare la comunicazione per iscritto (modulo di recesso, e-mail o lettera).
In caso di esercizio del diritto di recesso, la merce deve essere restituita senza indebito ritardo e comunque entro 14 giorni dalla comunicazione del recesso. Le spese dirette di spedizione per la restituzione sono a carico dell'acquirente, salvo diverso accordo o mancata comunicazione da parte del venditore all'acquirente delle spese di restituzione.
9. Ritardo e mancata consegna
Se il venditore non consegna la merce o la consegna in ritardo, l'acquirente può esercitare diversi diritti ai sensi delle disposizioni del Consumer Purchase Act, tra cui il rimborso, l'esecuzione del contratto o la risoluzione del contratto.
10. Difetti della merce
Se i beni sono difettosi e ciò non è imputabile all'acquirente, quest'ultimo può esercitare i rimedi previsti dalla legge, tra cui la riparazione, la sostituzione o la riduzione del prezzo.
11. Garanzia
Una garanzia fornita dal venditore o dal produttore conferisce all'acquirente diritti aggiuntivi rispetto a quelli previsti dalla legge.
12. Protezione dei dati
Il venditore conserva ed elabora i dati personali dell'acquirente solo nella misura necessaria all'adempimento del contratto, a meno che l'acquirente non acconsenta a un ulteriore utilizzo.
13. Risoluzione delle controversie
I reclami devono essere presentati al venditore entro un termine ragionevole. Le parti devono tentare di risolvere le controversie in via amichevole. In caso di insuccesso, l'acquirente può contattare il Consiglio dei Consumatori.